L’oncologo radioterapista è il medico oncologo specializzato nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo terapeutico; egli è responsabile della diagnosi, dell’impostazione ed esecuzione della radioterapia, delle visite di controllo durante e dopo il trattamento, come anche delle cure di supporto durante il trattamento.

Nel corso della visita radioterapica il radioterapista:

  • valuta gli esami clinici e strumentali, l’esame istologico e tutti gli accertamenti già effettuati dal paziente;
  • se necessario chiede ulteriori approfondimenti;
  • pone indicazione alla radioterapia e ne stabilisce le modalità di esecuzione;
  • partecipa attivamente alla preparazione del trattamento, attraverso l’individuazione dei volumi ‘bersaglio’ e degli organi a rischio, e del piano di cura radioterapico;
  • spiega al paziente vantaggi e svantaggi del trattamento con la radioterapia;
  • acquisisce il consenso informato scritto;
  • compila la cartella clinica.

Nel corso del ciclo di radioterapia il radioterapista incontra regolarmente il paziente a ogni visita di controllo per valutare il suo stato di salute generale, la risposta al trattamento e l’insorgenza di eventuali effetti collaterali (v. pag. …), richiedendo a questo scopo esami specifici.

Qualora sia previsto anche un trattamento chemioterapico, questo potrà essere programmato e realizzato dal radioterapista o in collaborazione con un oncologo medico, nell’ambito di un’équipe multidisciplinare che segue il paziente. L’oncologo radioterapista è parte del gruppo di lavoro che è l’équipe di radioterapia; insieme a lui per la preparazione ed esecuzione del trattamento, lavorano il tecnico sanitario di radiologia medica, il fisico medico e gli infermieri di radioterapia.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.