La radioterapia è un trattamento complesso che prevede la presenza di diverse figure professionali riunite nella cosiddetta équipe di radioterapia. Accanto al radioterapista lavorano il tecnico sanitario di radiologia, il fisico medico e personale infermieristico, eventualmente affiancati da personale amministrativo.

Il tecnico sanitario di radiologia

Il tecnico sanitario di radiologia (di seguito sinteticamente il tecnico) è specializzato nell’impiego delle apparecchiature utilizzate per l’esecuzione della radioterapia e collabora con il radioterapista e il fisico medico (v. sotto) alla preparazione ed esecuzione del trattamento radioterapico. Si occupa del corretto posizionamento del paziente in tutte le fasi della radioterapia e dell’esecuzione del trattamento secondo le indicazioni del piano di cura. Per la sua presenza quotidiana e continuativa è un punto di riferimento costante per il paziente in tutte le fasi del trattamento.

Il fisico medico

Il fisico medico collabora con il radioterapista all’elaborazione del piano di cura, proponendogli le migliori possibilità per erogare la dose di radiazioni prescritta. Inoltre, è responsabile del corretto funzionamento delle apparecchiature, con particolare riferimento al controllo della dose erogata.

Il personale infermieristico

Il personale infermieristico specializzato del centro di radioterapia, su indicazione del radioterapista, provvede alle esigenze specifiche del paziente, come medicazioni e somministrazione di farmaci per alleviare i sintomi provocati dal tumore e/o dagli effetti collaterali (la cosiddetta terapia di supporto) e sostiene i suoi familiari, offrendo loro informazioni e consigli anche pratici.

Il personale amministrativo

Il personale amministrativo, disponibile in molti centri di radioterapia, si occupa di solito di attività di segreteria e accettazione, segue l’iter amministrativo del paziente e può offrire un eventuale aiuto per procedure burocratiche che variano da centro a centro.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.