Le radiazioni sono dirette contro la massa tumorale e danneggiano la capacità di moltiplicarsi delle cellule neoplastiche, che in questo modo non sono più in grado di crescere e si riducono progressivamente. La radioterapia trova indicazione nel trattamento della maggior parte dei tumori, insieme alle altre terapie (chirurgia, chemioterapia, immunoterapia e terapie target). In alcuni casi il suo impiego è esclusivo e sostitutivo di ogni altra terapia, in altri essa ha un ruolo di rilievo per migliorare il controllo di malattia e la sopravvivenza. La radioterapia può essere finalizzata alla cura e guarigione definitiva quando questo è possibile, o può avere un ruolo di risoluzione dei sintomi, cosiddetta radioterapia palliativa.

I tumori più frequentemente trattati con la combinazione di radioterapia e di altre modalità terapeutiche sono:

  • primitivi e secondari dell’encefalo e del midollo spinale;
  • distretto testa-collo;
  • polmone;
  • mammella;
  • apparato gastro-intestinale (esofago, giunzione esofago-gastrica, pancreas, primitivi e secondari del fegato, retto e ano);
  • ginecologici;
  • apparato genito-urinario (prostata, vescica, rene);
  • sarcomi;
  • primitivi e secondari dell’osso;
  • ematologici (linfomi, mieloma multiplo, leucemie).

Le indicazioni al trattamento radiante con finalità palliativa riguardano tutte le condizioni di malattia oncologica avanzata e/o metastatica, con l’obiettivo di risolvere i sintomi, cronicizzare la malattia e prolungare la sopravvivenza. Inoltre, la radioterapia è in grado di potenziare e prolungare l’efficacia delle terapie sistemiche, utilizzando strategie di combinazione tra farmaci e trattamento radiante. Queste potenzialità, insieme ai progressi tecnologici che permettono di ridurre gli effetti collaterali, possono migliorare la gestione dei sintomi e la qualità di vita dei pazienti.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.