Nel 2016 l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), la Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE) e la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (F.A.V.O.) hanno costituito un gruppo di lavoro allo scopo di rendere gli operatori sanitari e i pazienti consapevoli delle conseguenze negative della malnutrizione nel malato oncologico, puntando a garantire ai pazienti il migliore supporto nutrizionale.

Negli ultimi anni si sono unite al gruppo di lavoro anche la Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), l’Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica (ASAND), l’Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO), il Working Group Nursing di AIOM e la Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).

Le iniziative assunte in questi anni dal gruppo di lavoro – tra cui tre indagini, di cui due effettuate sui centri oncologici e riguardanti le condizioni dei servizi nutrizionali nei diversi territori e le pratiche clinico-nutrizionali presso gli stessi, l’altra finalizzata a comprendere le esigenze nutrizionali dei pazienti , nonché l'elaborazione della “Carta dei diritti del paziente oncologico all’appropriato e tempestivo supporto nutrizionale”, hanno avuto l’effetto soprattutto di sensibilizzare il Ministero della Salute al punto che il 14 dicembre 2017 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’Accordo sulle “Linee di indirizzo sui percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici” (Rep. Atti n. 224/CSR), che si è basato proprio sui contributi forniti dalla Carta dei Diritti.

Il gruppo di lavoro ha inoltre pubblicato delle raccomandazioni sul supporto nutrizionale in ambito oncologico (ultimo aggiornamento nel 2022) e prosegue le attività scientifiche ed educazionali sul tema.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.