Grazie anche al Progetto pilota Sirio (Aimac Istituto Nazionale per la ricerca e la cura dei tumori di Milano) è attivo nell’istituto milanese da oltre un anno un “Punto Aimac” presso il quale i malati di tumore le loro famiglie, oppure gli amici o i volontari che li accompagnano o li assistono, trovano i materiali prodotti dall’associazione che offrono un ventaglio di informazioni sui vari tipi di neoplasie, sui fenomeni che che si manifestano durante la cure e sul modo per affrontarli. Oggi in altri 10 ospedali, istituti o fondazioni, esistono analoghi sportelli presso i quali opera personale volontario del servizio civile, assegnati ad Aimac in base a un progetto ad hoc, in grado di aiutare nella scelta del materiale. Ecco l’elenco:

  • Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
  • Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma
  • Policlinico S. Andrea di Roma
  • Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma
  • Dipartimento Oncologia Endocrinologia Clinica – AOP - Policlinico Federico II di Napoli
  • Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli
  • Fondazione S. Maugeri di Pavia
  • Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari
  • Istituto Nazionale Tumori di Milano
  • Istituto Neurologico C. Besta di Milano
  • Ospedale San Raffaele di Milano
  • Altri punti informativi di imminente attivazione:

  • Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino
  • Azienda Ospedaliero-universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste
  • Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG)
  • Fondazione S. Maugeri di Pavia – Sede Via Boezio
  • Ospedale Federico II di Napoli (Servizio di Oncologia Medica, II Università)
  • ATTENZIONE!

    Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

    Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


    © AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.