In questa pagina riportiamo un elenco di servizi a distanza predisposti sul territorio nazionale dai servizi pubblici e convenzionati col SSN per aiutare i pazienti oncologici a far fronte all'emergenza COVID-19.
I dati in questa pagina sono frutto di una ricerca condotta dalle tirocinanti dell'helpline di Aimac e riportano solo i servizi che possono essere di interesse per i pazienti oncologici perché a loro specificamente dedicati o perché a loro potenzialmente utili, anche se dedicati ad un target più ampio (questi ultimi sono segnalati con un *).
Inizialmente la ricerca ha coinvolto solo i centri in cui sono presenti i Punti Informativi Aimac, ma col tempo è stata estesa ad altre realtà. E' possibile segnalare eventuali servizi non riportati in questa pagina all'indirizzo: info@aimac.it. Sarà nostra cura tenere questo elenco costantemente aggiornato.
Si specifica, comunque, che quasi tutti gli ospedali segnalano sui loro siti l'esistenza di percorsi e protocolli ad hoc per l'accoglienza in sede dei pazienti oncologici durante l'emergenza e specificano le misure da adottare per prenotazioni, cancellazioni, visite, esami e terapie.
Per i servizi offerti dalle Associazioni di volontariato oncologico, si rimanda al sito della Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia: https://www.favo.it/coronavirus.html e alla nostra helpline che, durante l'emergenza, è raggiungibile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 ai numeri di cellulare 375 5904047 e 340 8472343 e all'indirizzo e-mail info@aimac.it. Un’equipe di operatori volontari, appositamente formati e coadiuvati da un avvocato, una nutrizionista, oncologi clinici, psicologi psicoterapeuti, fornisce informazioni sulla malattia, i trattamenti e i loro effetti collaterali, l’accesso ai benefici previsti dalle leggi in ambito lavorativo, previdenziale e assistenziale e indicando, inoltre, i servizi socio/sanitari, le strutture oncologiche e le associazioni di volontariato a cui rivolgersi. In questo periodo prevede anche attività di:
- informazione sul Decreto "Cura Italia" e sulle misure d'interesse per i lavoratori malati di cancro durante l'emergenza Coronavirus (maggiori info qui),
- sostegno psicologico telefonico su appuntamento per pazienti e familiari (maggiori info qui) ,
- consulenza oncologica via e-mail e telefono sulle domande riguardanti cancro e COVID-19 (maggiori info qui).
ABRUZZO
Presidio Ospedaliero di Pescara
- *Attività di consulenza medici specialisti (il servizio è attivo per pazienti e medici di assistenza primaria; è possibile contattare i vari specialisti telefonicamente, secondo gli orari e i giorni riportati nel seguente documento) : https://www.ausl.pe.it/allegati/percorsi/cittadini/covid19/Comunicazione%20di%20attività%20di%20consulto%20telefonico%20Medici%20specialisti%20(002).pdf
- *Attività di consulenza per supporto psicologico (servizio di consulto telefonico per pazienti e medici di assistenza primaria; il servizio permette di contattare telefonicamente i vari specialisti, secondo i giorni e gli orari elencati nel seguente link): https://www.ausl.pe.it/allegati/percorsi/cittadini/covid19/Comunicazione%20di%20attività%20di%20consulto%20telefonico%20per%20Supporto%20Psicologico%20(002).pdf
- Servizio di supporto psicologico hospice (consulto telefonico 0854252698. Il servizio è rivolto ai familiari dei pazienti oncologici che per emergenza COVID 19 non possono essere presenti): https://www.ausl.pe.it/index.jsp
BASILICATA
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo - Potenza (PZ)
P.O. Di Lagonegro, P.O. Di Melfi, P.O. Di Villa D'Agri
- *Servizio telefonico di sostegno psicologico per affrontare al meglio il difficile contesto emergenziale e fronteggiare le possibili difficoltà che potrebbero rivelarsi anche in una fase successiva, al momento del ritorno alla 'vita normale'; il servizio permette di offrire un aiuto fondamentale di ascolto, comunicazione e sostegno psicologico a tutte le persone, dipendenti dell'azienda ed esterni, che, qualora dovessero averne bisogno, possono contattare la psicologa dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13, al numero telefonico aziendale 0971613064 o al seguente indirizzo di posta elettronica defelice@ospedalesancarlo.it: https://www.ospedalesancarlo.it/node/8292
CALABRIA
ASP Cosenza
- *Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze ha messo a disposizione dei cittadini i seguenti servizi: Telemedicina (consulenza psichiatrica) e Telepsicologia (ascolto psicologico) dedicati alla popolazione, a soggetti positivi in regime domiciliare, pazienti ricoverati, personale sanitario, medici del 118 e medici di base, infermieri e personale impegnato nell’emergenza COVID-19: http://www.asp.cosenza.it/
Ospedale San Francesco di Paola
Paola (CS)
- *Servizio telefonico per emergenza COVID-19 (numero verde 800767676 disponibile per informazioni sul COVID 19 e su come l’ASP di Cosenza e le altre strutture ospedaliere della regione Calabria fanno fronte all’emergenza): http://www.asp.cosenza.it/
CAMPANIA
Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale” IRCCS - Napoli
- Trattamento domiciliare (specifico per pazienti affette da tumore della mammella; somministrazione da parte dell’equipe medica presso il domicilio della paziente del farmaco monoclonale sottocute trastuzumab): https://www.facebook.com/istitutotumoripascale/videos/1092230744471950/
Azienda Ospedaliera Universitaria- AOU- “Federico II” – Napoli
- *Servizi di consulenza a distanza (numeri telefonici, contatti via mail e via skype disponibili per gli utenti per eventuali dubbi terapeutici e per qualsiasi necessità di comunicazione con lo staff medico): policlinico.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3240
- *Sportello virtuale di psicologia clinica (il Policlinico “Federico II”offre il servizio per tutti i cittadini che necessitano di supporto per la gestione di vissuti emotivi e critici derivanti dall’impatto dell’emergenza Coronavirus): policlinico.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3243
- Servizio di Assistenza Medica telefonica per i pazienti affetti da Melanoma, Carcinoma Polmonare NSCLC - tutte le istologie, Carcinoma a cellule renali, Tumori della testa e del collo e Tumore della vescica. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00: https://www.policlinico.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2661
Ospedale Monaldi A.O.R.N. dei Colli
Ospedali Monaldi-Cotugno - CTO Napoli
- *Pronto Soccorso Psicologico (servizio offerto dagli psicologi per gli operatori sanitari dell’Azienda Ospedaliera dei Colli e di Croce Rossa Italiana Comitato di Napoli): ospedalideicolli.it/wp-content/uploads/Locandina4.pdf
- *Ambulatorio distribuzione diretta farmaci ospedale Cotugno: ospedalideicolli.it/emergenza-covid19-comunicazione-ai-pazienti-in-terapia-presso-lospedale-cotugno/
ASL2 Napoli Nord
- *Servizi medici e di supporto psicologico online e telefonici: https://www.aslnapoli2nord.it/asldacasa/
EMILIA ROMAGNA
Ospedale di Carpi, di Mirandola, di Pavullo, di Sassuolo, di Vignola
*L’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena, che comprende gli Ospedali sopraelencati, offre i seguenti servizi telefonici:
- Pronto Soccorso
- Consulenza psicologica
- Guardia Medica
- Distribuzione diretta di farmaci
http://www.ausl.mo.it/coronavirus-numeriutili
Istituto Oncologico Romagnolo - IOR
- Lo IOR ha attivato per tutti i pazienti della Romagna e i loro cari la possibilità di richiedere colloqui dedicati di supporto psiconcologico: http://www.ior-romagna.it/psiconcologia_online.html
Ausl Romagna (Ravenna Forlì Cesena Rimini)
- *Consegna di farmaci, dispositivi medici e dispositivi monouso a domicilio per ridurre i rischi di contagio COVID-19: https://www.auslromagna.it/notizie/item/2758-consegna-di-farmaci-e-dispositivi-medici-a-domicilio-per-ridurre-i-rischi-di-contagio-covid-19-legati-agli-spostamenti
FRIULI VENEZIA GIULIA
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
Trieste - Ospedale Maggiore, S.C. di Oncologia, Piano 1
- *Telecomunicazione (supporto psicologico disponibile per personale sanitario e popolazione, costituito da più di 50 psicologi-psicoterapeuti): https://asugi.sanita.fvg.it/it/news/2020_04_03_supporto_psicologico.html
- “Pronto seno” (servizio telefonico per donne con tumore alla mammella e pianificazione di visite e successivo trattamento): https://asugi.sanita.fvg.it/it/news/2020_03_19_servizio_pronto_seno.html
file:///C:/Users/ALESSA~1/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.gif" width="633" height="1" />CRO - Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
Sportello di supporto psicologico a distanza per i pazienti, per i loro familiari e per gli operatori del CRO, per far fronte alle ricadute derivanti dai provvedimenti di emergenza e all’isolamento. Il servizio, curato dalla struttura di Psicologia oncologica del CRO, si rivolge alle necessità legate alla malattia oncologica: http://www.cro.sanita.fvg.it/it/azienda_informa/news/news-dettaglio.html?name=0000_2020_24.html
LAZIO
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
Roma
- Servizio di Helpline (la UOD di psiconcologia e la UOD cure simultanee offrono a pazienti oncologici e onco-ematologici supporto psicologico a distanza attraverso una linea telefonica dedicata): https://www.ospedalesantandrea.it/index.php/sezione-utenti/avvisi-e-news-dal-s-andrea/1666-help-line-per-pazienti-oncologici
IFO - IRE - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
Roma
- IFOconTeOnline, Servizio di Telemedicina per pazienti oncologici e dermatologici (servizio gratuito di consulenza oncologica e dermatologica a distanza per tutti coloro che hanno necessità di contattare uno specialista): https://www.ifo.it/2020/04/07/ifoconteonline-il-servizio-di-telemedicina-per-i-pazienti-oncologici-e-dermatologici/
- Parla con Noi, punto di ascolto telefonico per sostegno psicologico (gli psicologi dell’IFO rispondono ai bisogni dei pazienti oncologici e dermatologici e dei loro famigliari): https://www.ifo.it/2020/04/07/parla-con-noi-punto-di-ascolto-telefonico-per-sostegno-psicologico/
Fondazione PTV - Policlinico Tor Vergata
Roma
- *Le Unità Operative UOC Gastroenterologia,,UOC Neuropsichiatria Infantile, SOS Sportello Autismo, UOC Psichiatria e Psicologia Clinica, UOSD Immunopatologia e Allergologia Pediatrica, UOSD Oculistica, UOSD Sclerosi Multipla, UOSD Urologia, Nutrizione Clinica - Programma Clinico di Tipo A hanno attivato delle attività di consulenza "a distanza" sia attraverso mail o telefono che videochiamate o sportelli di aiuto online: http://www.ptvonline.it/cons-amb.asp
LOMBARDIA
IEO - Istituto Europeo di Oncologia
- Specifico servizio di colloqui psicologici a distanza dedicato a tutti i pazienti oncologici IEO che hanno bisogno di un supporto per gestire timori relativi all’attuale emergenza sanitaria.
https://www.ieo.it/it/PNA/Lista-News/supporto-psicologico/ - Televisita: è un servizio disponibile per coloro che desiderano ottenere una consulenza oncologica in collegamento video via Skype da remoto con il proprio specialista IEO di riferimento. Come qualsiasi visita che si svolge presso l'Istituto, la prestazione verrà completata dall’invio di un referto: https://www.ieo.it/it/PER-I-PAZIENTI/InPrimoPiano/Televisite/
MARCHE
Ospedale di Perugia
- Teleconsulto attivo per pazienti di oncologia medica, oncoematologia e oncologia pediatrica: https://www.ospedale.perugia.it/notizie/al-via-i-teleconsulti-allospedale-di-perugia
PUGLIA
Istituto Tumori di Bari "Giovanni Paolo II"
- Servizio di supporto psicologico a distanza per pazienti oncologici, familiari e personale dell'Istituto:https://www.sanita.puglia.it/web/irccs/news-in-primo-piano_det/-/journal_content/56/36096/covid-19-attivo-il-servizio-di-supporto-psicologico-a-distanza
SARDEGNA
P.O. Duilio Casula
- *Servizio di messaggistica tramite whatsapp per comunicare con il Policlinico Duilio Casula e il San Giovanni di Dio; numero 3387194434): https://www.aoucagliari.it/home/it/dettaglio_news_coronavirus.page?contentId=NWS82910
SICILIA
A.O. Garibaldi - Catania
C.O.T. Cure Ortopediche Traumatologiche Spa e P. O. Garibaldi-Nesima
- Servizio di supporto psicologico telefonico per cure palliative: http://www.ao-garibaldi.catania.it/presidio-osp-nesima/unit-operative/hospice/attivita.aspx
ASP Ragusa
- Servizio di prenotazione telefonica per visite di prevenzione del melanoma e dei tumori della pelle (il numero 3371119131 è attivo lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.00): https://www.asp.rg.it/news/1138-campagna-di-prevenzione-del-melanoma-e-dei-tumori-della-pelle.html
ASP Messina
- *Servizio psicosociale telefonico (équipe psicosociale dell’emergenza; per accedere al servizio i cittadini possono telefonare ai numeri dedicati o inviare la richiesta agli indirizzi di posta elettronica da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00): https://www.asp.messina.it/?page_id=231853
VENETO
Istituto Oncologico Veneto - IOV - IRCCS
- Coronavirus: informazioni e risorse per pazienti, familiari, operatori sanitari e ricercatori (bibliografia scientifica): http://ioveneto.it/ricerca/biblioteca/coronavirus-informazioni-e-risorse-per-pazienti-familiari-e-personale-sanitario/
PIEMONTE
La Città della Salute e della Scienza - TORINO
- Consegna gratuita a domicilio di farmaci per terapie onco-ematologiche: http://www.cittadellasalute.to.it/index.php?option=com_content&view=article&id=17684:consegna-gratuita-a-domicilio-di-farmaci-per-terapie-onco-ematologiche&catid=122:avvisi-allutenza&Itemid=516
- *Supporto psicologico per familiari dei ricoverati in Città della Salute: http://www.cittadellasalute.to.it/index.php?option=com_content&view=article&id=17610:supporto-psicologico-per-familiari-dei-ricoverati-in-citta-della-salute&catid=122:avvisi-allutenza&Itemid=516
Casa di cura Villa Cristina (Nebbiuno NO) e Villa di Salute (Trofarello TO)
- *I Centri si sono dotati di dispositivi appositi per consentire visite virtuali: https://www.orpeaitalia.it/covid19-affrontiamolo-insieme/ì
LIGURIA
Casa di cura Villa Montallegro Genova GE
- *Tele/video visita col medico di guardia - Visita con lo specialista (anche oncologica) https://www.montallegro.it/categorie_servizi/consulto-medico-online/
ALTRI SERVIZI GRATUITI
Federfarma
- Consegna gratuita di farmaci a domicilio (servizio a domicilio di consegna farmaci per casi non urgenti riservato esclusivamente alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia per disabilità o gravi malattie e non possono delegare altri soggetti):https://www.federfarma.it/Servizio-farmaci-a-domicilio.aspx