Realizzata da Aimac e a disposizione de pubblico la prima guida a tutte le associazioni italiane di volontariato in... Vita on-line. Aimac (Associazione Italiana Malati di cancro, parenti e amici), insieme a Angolo e Vela, altre due associazioni attive in ambito oncologico, hanno realizzato la prima Guida delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, presentata il 5 ottobre a Roma.
E' uno strumento prezioso per le migliaia di persone che ogni anno cercano assistenza, appoggio e consiglio per se stessi o per i propri cari. E' il risultato di un nuovo progetto pensato da Aimac, che ha come obiettivo proprio quello di diffondere l'informazione sulle malattie tumorali e di migliorare la qualità di vita dei malati e di chi è loro vicino.
La Guida è il risultato del censimento organizzato da Aimac, Angolo e Vela, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Medicina Sociale, e costituisce uno strumento utile non solo per i malati, i loro familiari e le strutture socio-sanitarie, ma anche per stabilire rapporti di collaborazione tra le Istituzioni e le Associazioni, e consentire lo scambio di informazioni e conoscenze per migliorare la qualità della vita del malato oncologico.
Nella Guida sono pubblicati, per ogni Regione e in ordine alfabetico di località, i recapiti di 560 Associazioni ed i relativi servizi erogati, con gli orari di apertura per ciascuno di loro. Al fine di agevolare la consultazione della guida, nella seconda parte sono riportati tre indici analitici (Regioni, Tipo di attività svolta e Patologia).
A testimoniare l'importanza data all'iniziativa, ha partecipato alla presentazione il Sottosegretario al Ministero della Salute, Antonio Guidi. Oltre alla guida, sono state illustrate le attività e le iniziative della Federazione Italiana della Associazioni di Volontariato in Oncologia (F.A.V.O.,), che raggruppa circa 50 associazioni.

Per informazioni sulla Guida:
AIMAC piazza Barberini 47
00187 Roma
Tel.: 06 42989570
www.aimac.it

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.