Fermare il tumore bloccando l’enzima che ne favorisce la crescita. E’ questo il meccanismo vincente su cui si basa l’ultima pillola per combattere il cancro al seno, patologia in costante aumento tanto da essere annoverata tra le prime cause di morte fra le donne. Questo tumore è ormosensibile, cioè la crescita delle cellule maligne è stimolata dagli estrogeni. Nelle donne dopo la menopausa, le più colpite, gli estrogeni non sono più prodotti dalle ovaie, ma dal tessuto adiposo per l’attività dell’aromatasi, enzima fondamentale nella produzione ormonale. E’ per questo che l’attenzione dei ricercatori si è concentrata sullo studio di principi attivi ormonali in grado di bloccare l’attività dell’aromatasi presenti nei tessuti periferici dell’organismo, in modo da ridurre la disponibilità di estrogeni alle cellule ormonali.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.