Aimac è stata ammessa a far parte, come membro effettivo della ECL "The Association of European Cancer League". Lo ha proposto l'Executive Board e l'ha approvato l'assemblea dei soci della ECL a Berna in occasione della XIX "ECL Conference and annual meeting" della prestigiosa associazione europea.
L'ECL, ente apolitico e non-profit, è un'associazione di associazioni. I suoi membri effettivi sono infatti le associazioni che operano nella Comunità Europea nel campo della lotta al cancro, della prevenzione e dell'informazione. L' ECL è stata fondata a Roma nel 1980 e ad oggi hanno aderito 37 associazioni di 26 paesi. L'ECL opera in stretta collaborazione con la "International Union Against Cancer" (UICC) ed è particolarmente impegnata in iniziative e programmi per l'assistenza, il sostegno e l'informazione ai malati di cancro.
Con il suo materiale informativo Aimac potrà contribuire ad ampliare il fronte dell'attenzione verso i bisogni dei malati e parteciperà ad un progetto che vede l'ECL impegnata nella traduzione di materiale informativo tratto da un database per il cancro in Europa (Cochrane Cancer Library).
La relazione di presentazione di Aimac da parte dell'Executive Board all'Assemblea dei soci è stata molto lusinghiera e sono stati particolarmente apprezzati i contributi delle ricerche condotte dalla nostra Associazione sulle aspettative e le richieste dei malati di cancro e delle loro famiglie pubblicati in numerose riviste scientifiche di livello internazionale nonché presentati al "17° Congresso Internazionale sul Cancro" a Rio e alla "2nd Word Cancer Organization" di Atlanta.
Alla riunione di Berna erano rappresentate trenta associazioni europee: per l'Italia erano presenti il prof. Fausto Badellino della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e il prof. De Lorenzo di Aimac.
De Lorenzo ha ampiamente illustrato la notevole mole di attività svolta da Aimac per fornire ai malati di cancro ed ai loro familiari un prezioso servizio di informazioni attraverso risposte alle e mail, ai fax, alle telefonate ed attraverso la diffusione dei libretti informativi (ne sono disponibili già 22 sul sito Internet di Aimac). Particolare attenzione è stata dedicata alla illustrazione della videocassetta su "Radioterapia e Chemioterapia" ed ai suoi effetti sulla riduzione dell'ansia e della depressione nei malati di cancro ad essa esposti. . La relazione del prof. De Lorenzo è stata seguita con interesee da parte dei componenti di tutte le associazioni presenti e dell'Executive Board dell'ECL.

Nel corso dei lavori sono stati affrontati: 1) la lotta al tabagismo con l'approvazione di un documento indirizzato alla Commissione CEE; 2) le iniziative di lobbing nei confronti degli europarlamentari da parte dell'Ufficio di rappresentanza ECL a Bruxelles; 3) i programmi e le iniziative intraprese con la Commissione Europea, con l'OECI ( Organization of European Cancer Institutes), con l'ENYPAT (European Network for Young People Against Tobacco) e con la WHO (World Health Organization); 4) la partecipazione ed i contributi dell'ECL alla organizzazione dell'European Week Against Cancer ; 5) aspetti sociali, etici e sanitari connessi all'informazione dei malati di cancro e delle loro famiglie; 6) le modifiche di statuto; 7) l'approvazione dei bilanci preventivo e consuntivo.
Sono stati dettagliatamente esaminati gli aspetti organizzativi della conferenza ECL di Roma (21 - 23 settembre 2000) che coincide con il ventennale della ECL. Aimac collaborerà con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e con l'Executive Board di ECL per organizzare questa importante manifestazione, in occasione della quale non solo si farà il punto sul ruolo e la funzione delle organizzazioni delle associazioni europee per la lotta al cancro ma verranno stabilite iniziative politiche da sottoporre all'attenzione della Commissione Europea e del Parlamento Europeo per la lotta al cancro.
Al termine dei lavori è stata votata per acclamazione la riconferma dell'Ufficio di Presidenza e dell'Executive Board.
E' stata approvata, sempre all'unanimità, l'ammissione, come membro effettivo della ECL, della Slovenian Association of Cancer Society.

Si sono infine decise le sedi dei congressi successivi a quello del ventennale:

- 19-21 Ottobre 2001, Lisbona - "Cancro e alimentazione"

- 2002, Oslo - "I diritti del malato di cancro"

- 2003 Vienna



ELENCO DEI MEMBRI DELLA ECL:

- Austrian Cancer Society (Austria)

- Flemish Cancer League (Belgio)

- Belgian Federation Against Cancer (Belgio)

- Croatian League Against Cancer (Croazia)

- Cyprus Association of Cancer Patients and Friends (Cipro)

- Liga proti rakovine Praha (Repubblica Ceca)

- Danish Cancer Society (Danimarca)

- Estonian Cancer Society (Estonia)

- Cancer Society of Finland (Finlandia)

- Ligue National Française contre le Cancer (Francia)

- Deutsche Krebshilfe (Germania)

- Deutsche Krebsgesellschaft (Germania)

- Hellenic Cancer Society (Grecia)

- Hellenic Society of Oncology (Grecia)

- Hungarian League Against Cancer (Ungheria)

- Irish Cancer Society (Irlanda)

- Israel Cancer Association (Israele)

- Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (Italia)

- Associazione Italiana Malati di Cancro (Italia)

- Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (Ialia)

- Fondation Luxembourgeoise contre le Cancer (Lussemburgo)

- Association of Dutch Comprehensive Cancer Centres (Olanda)

- The Dutch Cancer Society (Olanda)

- Norwegian Cancer Society (Norvegia)

- Polish Anti-Cancer Committee (Polonia)

- Liga Portuguesa contra o Cancro (Portogallo)

- League Against Cancer (Slovacchia)

- Associacion Espanola contra el Cancer (Spagna)

- Swedish Cancer Society (Svezia)

- Swiss Cancer League (Svizzera)

- Marie Curie Cancer Care (United Kingdom)

- The Ustler Cancer Foundation (United Kingdom)

- Imperial Cancer research Found (United Kingdom)

- Cancer BACUP (United Kingdom)

- Cancer Research Campaign (United Kingdom)

- TENOVUS (United Kingdom)

- Women Nationwide Cancer Control (United Kingdom)





THE EXECUTIVE BOARD

Liisa Elovainio

President, Cancer Society of Finland



Lilly Christensen

Vice-President, Norwegian Cancer Society



Jean King

Cancer Research Campain, UK



Sabine von Kleist

Deutsche Krebshilfe



Nicolas Kordiolis

Hellenic Cancer Society



Toon van der Linden

Association of Dutch Comprehensive



Eva Sirackà

League Against Cancer in Slovakia



Miri Ziv

Israel Cancer Association



PER INFORMAZIONI CIRCA LA ECL CONTATTARE:

European Cancer League

C/o Cancer Society of Finland

Liisankatu 21 B

00170 Helsinki, Finland

Tel. +358 9 135 331

Fax. +358 9 135 1093

E-mail: liisa.elovainio@cancer.fi

Sito internet: www.globalink.org/ecl

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.