AIMaC al primo congresso nazionale di oncologia medica
- Dettagli
Il Congresso rappresenta la prima riunione scientifica, organizzata in forma autonoma, della Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).
Il programma scientifico prevede una varietà di differenti sessioni: letture magistrali, simposi, controversie, incontri con gli esperti, comunicazioni orali e posters nonché sessioni educazionali. Gli argomenti delle sessioni verteranno sui temi di maggiore attualità nel campo dell'oncologia medica, ricercando anche tutte le possibili sinergie con gli altri specialisti clinici nel campo dei trattamenti integrati delle neoplasie e privilegiando i contributi della ricerca sperimentale più innovativi e promettenti per un trasferimento in campo clinico.
Aimac ha presentato al congresso due lavori che sono stati accettati per la sessione poster:
1) The role of information and emotional support for Italian cancer patients, uno studio sull'attività dell'Associazione per l'informazione e il sostegno ai malati e alle loro famiglie, che sarà presentato dal Presidente, Prof. Francesco De Lorenzo;
2) Information on videocassette significantly reduces treatment-related anxiety and depression. A randomised multicentre study, uno studio clinico di validazione della videocassetta "Chemioterapia e Radioterapia" per l'abbattimento dell'ansia e della depressione derivanti da queste due terapie, svolto dal dr. Robert Thomas, primario della Primrose Oncology Unit dell'Addenbrooke's Hospital dell'Università di Cambridge e (GB), in collaborazione con Aimac e con l'Addetto Scientifico dell'Ambasciata d'Italia a Londra.
ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.