Con l’inaugurazione (mercoledì 29 gennaio alle ore 10.00 presso il Centro congressi Bastianelli, Via Fermo Ognibene 23) del Punto di Accoglienza e orientamento allo screening e alla cura dei tumori femminili per le Donne Migranti presso gli Istituti IFO -Regina Elena e San Gallicano di Roma, si completa il percorso facilitato di accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili (collo dell’utero e mammella), creato nell’ambito del progetto “Foreign Women Cancer Care”, già avviato nello scorso dicembre, in occasione dell’apertura del primo Punto di Accoglienza presso l’Ospedale “San Giovanni Calibita” Fatebenefratelli - Isola Tiberina.

Il Progetto “Foreign Women Cancer Care” è coordinato dagli Istituti IFO -Regina Elena e San Gallicano di Roma e prevede la collaborazione dell’Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro, dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma e della Cooperativa Roma Solidarietà – Caritas di Roma (CRS), con il patrocinio del Centro per la Pastorale della Salute del Vicariato di Roma, ed è finanziato dal Ministero dell’Interno, nell’ambito del Fondo Europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013.

Il progetto, che si svolge sul territorio romano e ha durata annuale (si concluderà nel 2014), si configura come progetto pilota, in quanto mira a perfezionare un modello da proporre a livello nazionale per il miglioramento dell’integrazione delle donne straniere e per facilitarne l’accesso ai programmi di prevenzione e cura dei tumori femminili (collo dell’utero e mammella).

Come funziona il Punto di Accoglienza e orientamento allo screening e alla cura dei tumori femminili per le Donne Migranti


Le donne migranti che decidono di rivolgersi al Punto Informativo trovano ad accoglierle psicologi e mediatori culturali in lingua cinese e filippina (comunità target del progetto). Una volta compilata la scheda di accesso, le donne saranno informate sui servizi di prevenzione, diagnosi e cura dei tumori ginecologici disponibili presso gli Istituti IFO -Regina Elena e San Gallicano di Roma e accompagnate, secondo le necessità e le richieste, presso l’Unità HPV per la prevenzione della patologia tumorale del collo dell'utero e della sfera genitale femminile, presso l’Unità di Oncologica Medica, in caso di visita senologica, o al Servizio di Psicologia.

In tutti questi percorsi le donne straniere sono seguite da equipe multidisciplinari formate da oncologi, psicologi e dai mediatori culturali in lingua.

Dove si trova


Il Punto di accoglienza è situato nell’atrio principale degli Istituti IFO -Regina Elena e San Gallicano di Roma, a sinistra dell’ingresso, accanto al Day Hospital di Oncologia Medica A.

Giorni e orari di apertura

Mercoledì e venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e il secondo e quarto giovedì di ogni mese, dalle 14.00 alle 17.00. Nei giorni sopraindicati è possibile telefonare al numero dedicato 06/52663333 per la prenotazione degli appuntamenti.

E’ inoltre attivo, il portale www.womencancercare.it dedicato alle donne migranti dove è possibile trovare tutte le informazioni utili per accedere ai percorsi di prevenzione e cura.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.