Farmaci autorizzati: Sunitinib Accord®, Sunitinib Dr. Reddy's®, Sunitinib Eg®, Sunitinib Egis®, Sunitinib Mylan®, Sunitinib Piramal®, Sunitinib Sandoz®, Sunitinib Teva®, Sunitinib Zentiva®, Sutent®
Che cos'è il sunitinib
Qual è il principio di azione
Che aspetto ha
Come si somministra
Potenziali effetti collaterali
Ulteriori informazioni
Che cos'è il sunitinib
Il sunitinib, comunemente noto con il nome commerciale di Sutent®, è una sostanza che appartiene alla classe degli inibitori della crescita tumorale.
Sunitinib è indicato per il trattamento del tumore stromale del tratto gastrointestinale (GIST) non operabile e/o metastatico negli adulti dopo fallimento di un trattamento con imatinib dovuto a resistenza o intolleranza.
È usato per il trattamento del carcinoma renale avanzato/metastatico (MRCC) negli adulti.
È indicato inoltre per il trattamento di tumori neuroendocrini pancreatici (pNET) ben differenziati, non operabili o metastatici, in progressione di malattia, negli adulti.
Qual è il principio di azione
Il sunitinib è una sostanza che appartiene a una nuova classe di farmaci antitumorali mirati, i cosiddetti inibitori della crescita tumorale. Questa classe di molecole agisce contro i tumori in modo più selettivo rispetto alla chemioterapia tradizionale, in quanto riconosce alcune proteine che si trovano sulla parete delle cellule tumorali o all’interno della cellula, ovvero blocca i meccanismi con i quali le cellule si riproducono; siccome queste proteine si trovano solo in piccola parte anche sulle cellule sane, ne risulta che l’azione sia mirata verso le cellule tumorali. Gli inibitori della crescita tumorale possono uccidere le cellule tumorali o solamente impedire che si sviluppino.
Che aspetto ha
Il sunitinib si presenta sotto forma di capsule rigide di diverso dosaggio.
Come si somministra
Il sunitinib si somministra per bocca. La dose raccomandata è 50 mg una volta al giorno per 4 settimane consecutive seguite da 2 settimane di riposo in modo da effettuare un ciclo completo di 6 settimane. L’oncologo può ridurre il dosaggio in caso di effetti collaterali rilevanti.
Potenziali effetti collaterali
Le reazioni ai farmaci variano da individuo a individuo: alcuni pazienti accusano pochissimi effetti collaterali, altri, invece, devono sopportare conseguenze più pesanti. Non necessariamente gli effetti collaterali descritti nel Profilo Farmacologico colpiranno tutti coloro che si sottopongono al trattamento con sunitinib.
È opportuno sapere che gli effetti collaterali possono essere diversi se il sunitinib è somministrato in associazione con farmaci chemioterapici. In generale, il sunitinib può provocare astenia, ossia sensazione di stanchezza, e diminuzione dell’appetito; entrambe possono insorgere in forma lieve o anche in forma severa. L’astenia può essere legata all’anemia. È sempre consigliabile discuterne con l’oncologo.
Il Profilo Farmacologico prende in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti in modo che siate preparati qualora dovessero verificarsi. Sono stati, invece, tralasciati gli effetti collaterali molto rari, ossia quelli che molto difficilmente accuserete. Qualora avvertiate qualunque effetto che ritenete possa essere connesso con l’assunzione del farmaco, ma che non è citato nel Profilo Farmacologico, parlatene con l’oncologo che vi ha in cura.
Effetti collaterali comuni
Modificazioni della cute. La terapia può causare un’eruzione cutanea, simile all’acne, che può dare prurito. La cute potrebbe diventare secca e andare soggetta a modesta desquamazione. Sono consigliati saponi neutri, ed eventualmente creme antistaminiche.
Dolore o ulcere del cavo orale, con o senza modeste alterazioni del gusto. Durante il trattamento, potreste avvertire una sensazione di dolore alla bocca, che potrebbe essere particolarmente secca, e potreste notare la presenza di piccole ulcere. Per prevenire quest'effetto collaterale, è importante assumere molti liquidi ed eseguire una regolare pulizia dei denti con uno spazzolino morbido. Le eventuali alterazioni del gusto scompariranno al termine della terapia. Se avete uno di questi problemi, informate l’oncologo, che potrà prescrivere collutori speciali e farmaci per prevenire o curare eventuali infezioni del cavo orale.
Diarrea. Se si presenta, è in forma lieve (una-due scariche al giorno); raramente è severa. Può essere controllata facilmente con i comuni farmaci antidiarroici. In ogni caso, è necessario bere molto per reintegrare i liquidi perduti.
Nausea e vomito. Nonostante il sunitinib non sia un farmaco chemioterapico tradizionale, questi sintomi possono insorgere ugualmente, e durare anche per alcuni giorni. Di solito la nausea è d’intensità modesta ed è sufficiente assumere un antiemetico; il vomito è raro. Per chi riceve il sunitinib in associazione alla chemioterapia, le probabilità di accusare questi sintomi è decisamente più alta.
Per approfondireMaggiori informazioni sui problemi nutrizionali sono disponibili su La nutrizione nel malato oncologico e su Neoplasia e perdita di peso - Che cosa fare? |
Aumento della pressione. Quando la pressione arteriosa aumenta, si avvertono cefalea, vertigini, confusione mentale, malessere. Se insorgono questi disturbi durante la terapia, è necessario avvisare il personale.
Modificazioni dell’udito. Potreste avvertire una sensazione di ‘rumori’ all’orecchio (tinnito) e accorgervi di non percepire i suoni acuti. Ciò è dovuto all’azione del sunitinib, ma si tratta di un effetto temporaneo, destinato a scomparire alla conclusione del trattamento.
Crampi muscolari. Generalmente si presentano in forma lieve; se creano dolore persistente, può essere utile assumere un antinfiammatorio (es. tachipirina). Se il dolore non risponde agli analgesici, può essere necessario sospendere la terapia.
Effetti collaterali meno frequenti
Sanguinamento. Il più comune è il sanguinamento dal naso, ma sono stati descritti anche il sanguinamento intestinale e da naso-bocca in casi sporadici di tumori intestinali e polmonari.
È un fenomeno sporadico, ma deve essere comunicato all’oncologo tempestivamente.
Temporanea riduzione della produzione di cellule ematiche da parte del midollo osseo. È un evento decisamente più modesto rispetto alla chemioterapia. La diminuzione dei globuli rossi provoca diminuzione dell’emoglobina e quindi anemia, che si manifesta principalmente con sensazione di spossatezza fisica; la diminuzione dei globuli bianchi facilita l’insorgere di infezioni, il cui segno è la febbre, di solito con brivido; la diminuzione delle piastrine provoca ecchimosi, ossia lividi, o emorragie. La ridotta funzionalità del midollo osseo può manifestarsi alcune settimane dopo l’inizio della terapia, e tende a restare stabile e modesta.
Se la terapia prevede l’associazione con i farmaci chemioterapici, le probabilità di andare incontro a diminuzione dei globuli è più alta. Per questo sarete sottoposti a esami periodici del sangue per controllare la funzionalità del midollo osseo. Qualora si verifichi una netta diminuzione del conteggio delle cellule ematiche, la somministrazione del farmaco può venire rinviata di alcuni giorni per permettere il recupero della funzionalità del midollo osseo.
Se la temperatura sale oltre 38° C o se insorgono ecchimosi o emorragie senza apparente motivo, è necessario consultare l’oncologo.
Modificazioni dell’attività cardiaca. Raramente è stata descritta diminuzione dell’efficienza cardiaca, che si può manifestare con difficoltà respiratorie, dolore di tipo anginoso, ipotensione. È necessario informare l’oncologo.
Ulteriori informazioni
Alcuni farmaci potrebbero interferire con la terapia. Per questo motivo, comunicate all’oncologo quali farmaci assumete prima di cominciare il trattamento e consultatelo prima di assumere altri farmaci.
Se si dimentica di prendere la compressa giornaliera, questa deve essere assunta non appena ve ne ricordiate. Se ciò avviene a meno di 12 ore dalla compressa successiva, non assumete la dose dimenticata. Non dovete assumere due compresse allo stesso tempo per recuperare la dose dimenticata.
Gravidanza e fertilità. Non vi sono dati sufficienti sugli effetti del farmaco a lungo termine, per cui sono sconsigliate in modo assoluto le gravidanze durante la terapia. Se questo farmaco viene somministrato assieme ai chemioterapici, è necessario ricordare che il periodo durante il quale è sconsigliato intraprendere una gravidanza dura cinque anni dal termine della terapia.
Reazioni allergiche. Il sunitinib, come qualsiasi altro farmaco, può provocare reazioni allergiche, come lo sviluppo di un’eruzione cutanea accompagnata da prurito, rialzo termico, brividi, rossore localizzato al volto, senso di vertigini, cefalea, mancanza di respiro, ansia. Questi disturbi possono venire in forma lieve o in forma severa, e in questo caso richiedono un trattamento appropriato.
Aimac è grata alla Divisione di Oncologia Medica dell'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Negrar (VR) e in particolare ai Dott. Paola Agnese Cassandrini, Gianluigi Lunardi, Marco Venturini e a Francesca Coati; all’Istituto Regina Elena di Roma e in particolare alle Dott. Antonia Marina La Malfa e Antonietta Coratti per la revisione critica del testo.
Ultima revisione: ottobre 2016
Titolo originale: Sunitinib (Sutent®)